Indice
- Introduzione: perché il Cersaie è l’evento da non perdere
- Storia e rilevanza di Cersaie Bologna
- Le novità dell’edizione 2025
- Tendenze attese nel settore ceramico
- Sicer al Cersaie 2025: innovazione e ricerca al centro
- Gli altri protagonisti dell’evento
- Eventi collaterali e iniziative speciali
- Guida pratica per i visitatori
- Conclusione
Introduzione: perché il Cersaie è l’evento da non perdere

Il Cersaie di Bologna è molto più di una fiera: è un punto di riferimento globale per il mondo della ceramica e dell’arredobagno. L’edizione 2025 si svolgerà dal 22 al 26 settembre nei padiglioni di BolognaFiere, con un programma ricco di eventi, esposizioni e momenti di confronto tra i protagonisti del settore.
Storia e rilevanza di Cersaie Bologna
Il Cersaie (acronimo di Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno) nasce nel 1983 e in poco tempo si impone come l’appuntamento annuale di riferimento mondiale per i professionisti della ceramica e del design degli interni.
Negli anni, la fiera ha saputo interpretare le trasformazioni del settore, ampliando l’offerta espositiva, accogliendo nuovi attori internazionali e introducendo un sempre maggiore spazio alla progettazione sostenibile, al contract e al dialogo tra tecnologia e creatività.
Cifre che raccontano una leadership
- Oltre 600 espositori provenienti da più di 30 Paesi
- Una media di 90.000 visitatori ogni anno, di cui circa il 45% internazionali
- 19 padiglioni espositivi e più di 160.000 m² di superficie
- Collaborazioni consolidate con enti come Confindustria Ceramica, associazioni di categoria, università e centri di ricerca
Questi numeri testimoniano non solo il peso commerciale del Cersaie di Bologna, ma anche la sua centralità culturale: un luogo dove si anticipano le tendenze, si incontrano le menti più innovative e si stringono relazioni strategiche per l’intera filiera.
Confronto Cersaie 2024 vs 2025
Parametro | Cersaie 2024 | Cersaie 2025 (previsto) |
Numero espositori | 634 espositori | >650 espositori |
Paesi rappresentati | 26 paesi | ~30 paesi |
Visitatori totali | 99.319 visitatori | 100.000+ visitatori |
Superficie espositiva (mq) | 145.000 m² | 160.000 m² |
Le novità dell’edizione 2025

L’edizione Cersaie Bologna 2025, in programma dal 22 al 26 settembre, si preannuncia come una delle più rilevanti degli ultimi anni. Il tema centrale ruota attorno a tre pilastri fondamentali per l’evoluzione del settore: design, tecnologia e sostenibilità.
Un filo conduttore che si riflette nella struttura della fiera, nei contenuti degli eventi e nelle scelte progettuali degli espositori.
Tendenze espositive e focus tematici
In linea con le ultime edizioni, si prevede un potenziamento delle sezioni dedicate ai materiali ceramici evoluti e alle soluzioni progettuali più sostenibili. Tra i temi al centro dell’interesse:
- Materiali smart con funzionalità avanzate
- Superfici eco-compatibili e cicli produttivi a basso impatto
- Nuove applicazioni ceramiche per l’outdoor e l’ospitalità
Il layout espositivo continuerà a valorizzare l’esperienza del visitatore, con percorsi tematici, dimostrazioni applicative e spazi per la collaborazione tra aziende e progettisti.
Programma culturale e incontri internazionali
Come da tradizione, anche l’edizione 2025 offrirà un ricco calendario di conferenze, workshop e incontri dedicati all’architettura, al design e all’innovazione ceramica. Sono attesi progettisti di fama internazionale, con contenuti formativi in collaborazione con università, fondazioni culturali e studi professionali.L’attenzione sarà rivolta anche alle tecnologie emergenti e all’integrazione tra industria 4.0, sostenibilità e nuove esigenze dell’abitare contemporaneo.
Internazionalizzazione in crescita
Tra le delegazioni estere attese, particolare attenzione è rivolta a India, Brasile, Turchia e Vietnam. Cresce inoltre l’interesse da parte di mercati mediorientali come quello degli Emirati Arabi Uniti, sempre più attivi nel settore dell’architettura contract e del design ceramico.

Tendenze attese nel settore ceramico

Il Cersaie Bologna 2025 sarà la vetrina ideale per esplorare le nuove tendenze che guideranno il settore ceramico nei prossimi anni. L’innovazione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità stanno ridefinendo profondamente sia i prodotti sia i processi produttivi.
Superfici evolute e materiali intelligenti
Tra le novità più attese vi sono le piastrelle intelligenti, in grado di interagire con l’ambiente grazie a sensori integrati, superfici che cambiano colore con la temperatura o superfici sperimentali con capacità di auto-riparazione dei micrograffi, ispirate ai materiali self-healing utilizzati in altri settori tecnologici.Si affermano anche le superfici antibatteriche, ideali per ambienti sanitari e spazi pubblici, spesso abbinate a tecnologie autopulenti a base di biossido di titanio o trattamenti fotocatalitici.
Estetica naturale e finiture tattili
Dal punto di vista estetico, il trend si orienta verso:
- Riproduzioni materiche fedelissime di legno, pietra, marmo
- Texture tridimensionali e superfici soft-touch
- Collezioni ispirate alla natura e all’artigianato, con colori terrosi e irregolarità volutamente accentuate
Produzione sostenibile e circolare
Sempre più aziende presenteranno materiali con contenuto riciclato certificato, cicli produttivi a basso impatto energetico, smalti a ridotta emissione di VOC e soluzioni per il riuso delle acque industriali.
Il concetto di Design for Disassembly si estende alla ceramica, con moduli pensati per essere rimossi e riutilizzati.
Sicer al Cersaie 2025: innovazione e ricerca al centro

Anche quest’anno, Sicer si conferma tra i protagonisti del Cersaie, portando in fiera un’offerta che coniuga ricerca avanzata, sostenibilità e performance tecniche di altissimo livello.
NEXT EXPERIENCE SURFACES: la nuova frontiera delle superfici ceramiche
Sotto i riflettori ci sarà la linea NEXT EXPERIENCE SURFACES, un’innovazione che risponde perfettamente alle esigenze dei produttori più esigenti:
- Micro graniglie finissime e stabili per effetti materici unici
- Superfici totalmente antiriflesso, vellutate al tatto
- Altissimo grado di pulibilità e resistenza agli agenti chimici
- Classificazione antiscivolo da R9 a R12, in linea con la norma EN 16165
Un prodotto “ready to use”, facile da applicare in contesti industriali, che permette di ottenere effetti tecnici ed estetici senza compromessi.
Ricerca, servizio e presenza globale

Ciò che distingue Sicer sul mercato è il suo approccio integrato:
- Un centro R&D attivo e specializzato
- Assistenza tecnica personalizzata in ogni fase del processo
- Una rete internazionale con stabilimenti in Messico, Spagna, India, USA e Indonesia
Sicer non è solo un fornitore, ma un partner strategico per la crescita delle industrie ceramiche, capace di proporre soluzioni avanzate anche per esigenze fuori standard.
Gli altri protagonisti dell’evento
Il Cersaie 2025 vedrà la partecipazione di oltre 600 aziende espositrici, tra le quali spiccano i principali brand italiani e internazionali del settore ceramico e arredobagno. Accanto a player storici come Marazzi, Atlas Concorde, Florim, RAK Ceramics e Porcelanosa e tanti altri brand importanti italiani e non, saranno presenti anche aziende emergenti con proposte tecnologicamente avanzate.
Designer, architetti e ospiti d’eccezione
Anche quest’anno sono attesi grandi nomi del design internazionale. Gli incontri tra industria e creatività saranno favoriti da mostre, installazioni e talk aperti. Il Cersaie rafforza così il suo ruolo di crocevia tra manifattura e visione progettuale, unendo i mondi del B2B tecnico e quello della cultura del progetto.
Collaborazioni e progetti speciali
Tra le iniziative speciali ci si aspetta il ritorno di collaborazioni con università e scuole di design, progetti open innovation tra startup e industrie ceramiche, e un crescente spazio per le tecnologie digitali applicate al prodotto e alla progettazione architettonica.
Eventi collaterali e iniziative speciali
Cersaie non è solo fiera: è un ecosistema di eventi che coinvolge tutta la città. A Bologna, durante i giorni del salone, si attiva un vero e proprio “fuorisalone ceramico” fatto di mostre, aperture serali, tour architettonici ed eventi business.
Conferenze e formazione
Il programma prevede convegni dedicati all’architettura sostenibile, ai nuovi modelli abitativi e al dialogo tra industria e cultura del progetto. Le formazioni tecniche saranno rivolte a progettisti, R&D, buyer e studenti.
Networking e B2B
Sarà potenziata l’area matchmaking per incontri B2B con buyer internazionali, supportata da strumenti digitali e agende smart. L’obiettivo è facilitare nuove partnership e opportunità commerciali concrete.
Vuoi essere dai primi a fissare un incontro con noi in fiera? Scrivici qui e noi di Sicer saremo felici di organizzare l’incontro.
Guida pratica per i visitatori
Biglietti e registrazione
La partecipazione al Cersaie è gratuita per i professionisti del settore. È possibile registrarsi online sul sito ufficiale per ricevere il biglietto elettronico.
Come arrivare alla fiera
BolognaFiere – Viale della Fiera, 20
Facilmente raggiungibile in treno, navetta o auto
Parcheggi dedicati e navette gratuite da Stazione FS e aeroporto
App ufficiale e strumenti digitali
Disponibile l’app Cersaie con:
- Mappa interattiva della fiera
- Agenda personalizzata
- Informazioni su stand, eventi e percorsi tematici
Conclusione e FAQ
Perché partecipare
Il Cersaie 2025 di Bologna è molto più di una fiera: è un osservatorio internazionale sulle evoluzioni del settore ceramico, un luogo di connessione e un’opportunità concreta per chi investe in innovazione.
Sicer sarà presente per condividere la propria visione, presentare soluzioni evolute come NEXT EXPERIENCE SURFACES, e consolidare il suo ruolo come partner tecnico e strategico per i produttori ceramici globali. Vieni a trovarci al padiglione 33, stand E9/D10.
Domande frequenti
Dal 22 al 26 settembre 2025.
Online sul sito ufficiale: www.cersaie.it
Dipende dalla metratura e dalla posizione dello stand. Info sul sito ufficiale.
È l’acronimo di Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.